Premio Lector

Lector in Terra Lecti edizione 2025

Un immenso grazie a tutti i partecipanti dell’edizione 2025 di Lector in Terra Lecti – Quintino Festival!
Lector in Terra Lecti 2025 si è concluso con entusiasmo, partecipazione e tante emozioni. Vogliamo ringraziare di cuore tutti voi – ospiti, partecipanti, sostenitori e la collettività tutta – per aver reso speciale questa edizione.
È giunto il momento di pensare a Lector 2026! Ci vediamo alla prossima edizione per costruire insieme un nuovo colorato capitolo del Festival.

bando lector in terra lecti 2025

Una breve intervista alla prof.ssa Silvia Elena Di Donato, Presidente del Comitato scientifico Fondazione Palazzo De Sanctis APS ETS, sull’attesissimo evento Lector in Terra Lecti 2025

Le preziose riflessioni del prof. Marco Presutti sul significato intrinseco del Premio Lector in Terra Lecti – LECTOR 2025

Intervista a Elisabetta Bianchi, una delle vincitrici della prima edizione del Premio Lector in Terra Lecti – LECTOR 2025

Un libro può dar vita a critiche o approvazioni: quanto è importante il confronto tra lettori davanti a questo dualismo?
Ce lo spiega Pierfranco Di Zio, vincitore del premio “Lector in terra Lecti” nella categoria giovani, edizione 2024

ll racconto di Emanuele Azzuna, plurivincitore del Premio Lector in Terra Lecti – LECTOR 2025

Lucilla Catterini, una delle più attive sostenitrici del premio Lector in Terra Lecti, ci regala la sua testimonianza invitando tutti a prendere parte a questo evento così ricco di emozioni – LECTOR 2025

Le parole di Antonella De Luca, titolare della Libreria De Luca a Chieti e libraia DOC, sul valore della lettura – soprattutto per i più piccoli – e sulla centralità del lettore – LECTOR 2025

Una splendida intervista, piena di interessanti spunti di riflessione, quella alla prof.ssa Paola De Sanctis-Ricciardone, discendente del ramo della famiglia De Sanctis legata a Palazzo De Sanctis a Lettomanoppello – LECTOR 2025

Lector in Terra Lecti edizione 2024

“Lector in Terra Lecti”: il festival del sapere

A Lettomanoppello la cultura torna protagonista con la seconda edizione del Premio “Lector in Terra Lecti” (7-8 settembre 2024), manifestazione capace di trasformare le piazze in teatri a cielo aperto e le strade luoghi di dibattito e confronto.

L’iniziativa, ideata dall’Officina dell’On. Luciano D’Alfonso in collaborazione con la Fondazione Europa Prossima, l’Associazione WOO e l’Associazione Pietrara Conviviale, intende valorizzare il ruolo della lettura e del sapere come strumenti di crescita personale e collettiva e dar vita a un vero e proprio esperimento di cittadinanza culturale: 47 lectores, suddivisi in cinque categorie d’età, si sono cimentati con un’opera letteraria all’interno di un’agorà moderna, una piazza cittadina identificata con il nome di un’antica città greca per evocare l’idea di una comunità che discute, racconta e apprende.

Ma il festival non si ferma alla lettura. “Lector in Terra Lecti” ha ospitato anche l’arte dei Madonnari, maestri del disegno su selciato, e incontri dall’alto profilo culturale con la partecipazione del Prof. Avv. Enrico Michetti, fondatore della Gazzetta Amministrativa, che con la sua esperienza nel diritto amministrativo ha contribuito alla divulgazione di conoscenze fondamentali per il funzionamento della pubblica amministrazione e della Prof.ssa Maria Luisa Forte, Sindaca di Campobasso e Dirigente dell’Ufficio Territoriale di Campobasso dell’USR Molise, una figura che ha saputo coniugare l’impegno politico con la formazione, dimostrando come l’istruzione sia una leva essenziale per lo sviluppo delle comunità. E’ intervenuta anche l’Avv. Francesca Mariotti, membro del Board di Saipem S.p.A., la cui esperienza nel settore dell’impresa e del diritto economico rappresenta un esempio di come la cultura giuridica possa essere applicata concretamente per la crescita e l’innovazione.

Lettomanoppello si conferma così palcoscenico ideale per questo grande evento. Un borgo che, con la sua storia fatta di pietra e memoria, sa trasformare la cultura in un’esperienza viva che “assegna un ruolo da protagonista al lettore e alla discussione che segue la lettura di un testo”, sottolinea Luciano D’Alfonso. “Noi vogliamo ricomporre le argomentazioni che caratterizzano l’anima delle piazze attraverso l’ascolto della parola. Vogliamo che si ricostruisca la pubblica opinione, l’attitudine a entrare nel merito, anche per fare in modo che ci sia consistenza culturale nei luoghi in cui realizziamo i nostri progetti di vita”.

E mentre le parole si librano nell’aria un’intera comunità si ritrova, riscoprendo il piacere di vivere le piazze come luoghi di permanenza e non di passaggio e di identificare nella lettura un vero e proprio atto sociale.

Lector in Terra Lecti edizione 2023

Lector in Terra Lecti – Quintino Festival del lettori, Edizione Zero: Lettomanoppello celebra la lettura e la memoria di Quintino D’Alfonso

Si è conclusa sabato 16 settembre l’edizione zero del Premio Lector in Terra Lecti – Quintino Festival dei lettori, un evento che ha trasformato per alcuni giorni il borgo di Lettomanoppello, ai piedi della Maiella, in un centro pulsante di cultura, riflessione e partecipazione civile. Il festival è nato per onorare la memoria di Quintino D’Alfonso, figura profondamente radicata nel territorio, che ha saputo unire impegno civile e passione per la lettura, lasciando un segno indelebile in chi lo ha conosciuto. In suo nome, il premio si è proposto di mettere al centro il lettore, inteso non solo come fruitore, ma come interprete attivo e critico della letteratura.

L’evento ha coinvolto quattro categorie di partecipanti, dagli studenti delle scuole medie fino agli adulti, ciascuna chiamata a confrontarsi con un’opera diversa:

  • Gli studenti delle scuole medie hanno interpretato La montagna capovolta di Francesca La Mantia, un racconto potente sull’amicizia e la diversità;
  • Gli studenti delle scuole superiori si sono misurati con il classico L’isola di Arturo di Elsa Morante, esplorando i temi dell’adolescenza e della solitudine;
  • Gli universitari hanno affrontato Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, romanzo simbolo della trasformazione storica e sociale dell’Italia;
  • Infine, la categoria dei “saggi”, lettori adulti, ha approfondito Vita, morte e miracoli di Bonfiglio Liborio di Remo Rapino, un’opera intensa che dà voce ai dimenticati della storia.

Ecco i nomi dei premiati di questa prima edizione del festival:

  • Categoria Studenti delle scuole medie: 1° Noemi Conte, di Lettomanoppello; 2° Greta Ruscitti, di Francavilla al mare;  3° Mattia D’Arcangelo, di Torre dei Passeri.
  • Categoria Studenti delle scuole superiori: 1° Edoardo Litterio, di Pianella; 2° Martina Guercio, di Roccamorice; 3° Filippo Angelucci, di Pescara.
  • Categoria Studenti universitari: 1° Emanuele Azzuna, di Teramo; 2° Giulia De Leonardis, di Pescara;  3° Pierfranco Maria Di Zio, di Pescara.
  • Categoria Adulti: 1° Elisabetta Bianchi, di Sulmona; 2° Paola Di Felice, di Teramo; 3° Maria Concetta Di Paolo, dalla Svizzera.