PRESENTAZIONE DEL BANDO DI CONCORSO REALTA’ ASSOCIATIVE – PREMIO TESI DI LAUREA
Il Bando di Concorso – Premio tesi di Laurea nell’ambito della Ricerca sulle realtà Associative, promosso da Fondazione Palazzo De Sanctis APS ETS, Pietrara Conviviale ODV e FondazioneEuropa Prossima ETS, nasce con l’obiettivo di valorizzare l’esperienza o la progettualità futura delle realtà associative, a partire dalle 3 proponenti. Potranno partecipare tutti gli studenti laureati/laureandi in qualunque materia, che intendano focalizzare la propria attenzione e il proprio lavoro sul principio associativo, e anche studenti di master di primo e secondo livello. Tutte le candidature dovranno pervenire entro il 24 maggio 2026.
A presentare stamane l’iniziativa in conferenza stampa sono stati il professor Marco Presutti per la Fondazione Europa Prossima, il professor Marcello Salerno componente del Comitato Scientifico della Scuola di Decisioni della Fondazione Palazzo De Sanctis, e Stefano Fortunato Presidente della Fondazione Palazzo De Sanctis.
“Il bando – ha spiegato il professor Salerno – intende premiare le idee innovative progettuali di tesi di laurea per valorizzare le realtà associative, in particolare Fondazione Palazzo De Sanctis APS ETS,Pietrara Conviviale ODV e Fondazione Europa Prossima ET. Il ruolo delle realtà associative fondamentale e il premio persegue un valore costituzionale, ovvero il principio di sussidiarietà
orizzontale, la repubblica premia e valorizza il ruolo delle Associazioni per perseguire finalità di interesse generale, è questo il valore dell’iniziativa e giustifica il fatto che vengano premiate tesi di questo tipo. La tesi può avere sia un focus esperienziale, dunque un lavoro che studia l’esperienza delle 3 realtà associative, ma anche una prospettiva progettuale futura cioè individuare quale possa essere il ruolo delle tre associazioni per promuovere realtà marginali. La domanda va presentata entro il 24 maggio 2026 allegando un abstract che illustri gli obiettivi della tesi e la premiazione avverrà dopo il conseguimento della laurea in occasione di un evento pubblico. I premi saranno 3mila euro per il primo classificato, 2mila euro per il secondo, mille euro per il terzo e speriamo che il nostro contributo consenta ai neolaureati di proseguire nei loro studi, progetti, e iniziative”.
“Il Bando concretizza l’impegno che la Fondazione Palazzo De Sanctis sta mettendo in campo ormai da oltre un anno – ha aggiunto il Presidente Fortunato – attraverso iniziative pubbliche di valorizzazione del nostro Palazzo De Sanctis che è diventato un giacimento culturale attraverso l’ideazione e la creazione della Scuola di Decisioni con l’Università LUMSA e adesso con questa opportunità importante per gli studenti che avranno l’occasione di un’iniziativa partecipando a un bando e affrontando un tema cruciale: il principio garantito della libertà di associazione, potranno dunque approfondire e affrontare un tema rilevante con l’opportunità di ricevere un premio che valorizzerà i lavori”.
“L’iniziativa – ha detto il professor Presutti – si inserisce in un anno importante per noi, il 20° della Fondazione Europa Prossima ed è una delle iniziative che peraltro avranno un importante sviluppo nell’anno prossimo. Per noi gli anniversari devono avere un senso come ricominciamento, dunque nel 2026 ci saranno più attività su cui ragionare. La Fondazione è nata nel 2005, in un momento in cui si andava sostanziando il senso della cittadinanza europea, che troverà la sua espressione col Trattato di Lisbona, e noi in qualche modo anticipammo quanto previsto, credevamo si dovesse realizzare, a partire dai territori, un’idea nuova di cosa significasse essere cittadini d‘Italia e soprattutto cittadini d’Europa, e crediamo che la cittadinanza, così fragile e in crisi nella post-democrazia, possa trovare la sua dimensione comunitaria e che le realtà associative siano un elemento rilevante per tornare a creare comunità, per essere realmente cittadini d’Italia. E per questa ragione crediamo che la sempre maggiore presa di consapevolezza delle nuove generazioni attraverso lo studio e la ricerca possa rappresentare un elemento decisivo per garantire un futuro a questo percorso in cui credevamo allora e ci teniamo ancora di più oggi che la situazione è più complessa. Questo è il senso dei premi di laurea che abbiamo proposto e ringraziamo i soggetti che li rendono possibili, ringraziamo la Commissione che dovrà
valutare il percorso, rivolgo un caldo invito ai laureati/laureandi a partecipare. Il bando e la relativa modulistica sono disponibili sui siti delle nostre realtà associative, palazzodesanctis.it, Fondazione Europa Prossima, Fondazione Palazzo De Sanctis, Officina delle Idee”.
Al concorso potranno partecipare tutti gli studenti laureandi autori di tesi di laurea triennale, specialistica, magistrale e master di primo e secondo livello, discusse entro l’anno accademico 2025/2026.
Gli ambiti tematici su cui dovranno concentrarsi gli elaborati sono:
- La ricostruzione del cammino organizzativo di ciascun ente di natura bottom-up;
- Le attività promosse dalle tre realtà associative oggetto del bando, con particolare riferimento
alle esperienze del Premio Lector in Terra Lecti – Quintino Festival e della Scuola di Decisioni
istituita in collaborazione con l’Università LUMSA di Roma; - L’orizzonte progettuale che metta in cammino il progressivo ingrandimento delle espressioni
delle libertà comunitarie, anche attraverso iniziative e progetti congiunti in coerenza con le
attività già svolte; - Il contesto territoriale, mettendo in rapporto il tema della marginalità del territorio con quello
della sua capacità di riorganizzarsi, per diventare densità di comunità, con particolare
riferimento all’esempio di Pietrara Conviviale ODV.
I criteri di valutazione terranno conto della coerenza dell’idea di elaborato di tesi agli ambiti previsti, valutando quanto il lavoro presentato si collochi all’interno dei confini stabiliti e quanto sia pertinente rispetto agli obiettivi e agli argomenti da trattare; e poi la qualità espositiva, valutando la qualità delle informazioni in termini di chiarezza e struttura; l’Analisi dell’originalità, osservando quanto il lavoro intenda contribuire a portare nuove prospettive, idee o approcci al campo di studio trattato e quanto sia innovativo rispetto alle conoscenze esistenti.
La premiazione avverrà in occasione di un evento pubblico alla presenza delle autorità accademiche, dei responsabili delle tre realtà associative finanziatrici e del garante dottor Tommaso Miele, Presidente aggiunto della Corte dei Conti.
Le domande di partecipazione dovranno essere inviate entro il prossimo 24 maggio 2026 all’indirizzo mail bandi.palazzodesanctis@gmail.com e per qualunque ulteriore informazione è possibile consultare il sito www.palazzodesanctis.it.



