Scuola di Decisioni

Calendario Lezioni – Corso di Alta Formazione

È online il calendario delle lezioni del Corso di Alta Formazione “Scuola di decisioni per una società in transizione”
Rendiamo disponibile online il calendario ufficiale delle lezioni del Corso di Alta Formazione “Scuola di decisioni per una società in transizione”, promosso in collaborazione con l’Università LUMSA di Roma.

Il calendario comprende incontri con docenti universitari, esperti, rappresentanti istituzionali e professionisti di alto profilo, secondo un approccio multidisciplinare e aperto al dialogo tra saperi.
Consulta il calendario per conoscere le date, i temi, le modalità e i docenti di ogni appuntamento.

Graduatoria degli ammessi e assegnazione delle borse di studio – Corso di Alta Formazione

Si pubblicano di seguito i nominativi degli ammessi al Corso di Alta Formazione e dei vincitori delle n. 5 borse di studio messe a disposizione.

Le commissioni esaminatrici, al termine del processo di valutazione, hanno deliberato all’unanimità di articolare il percorso formativo in due cicli distinti, con partenza ottobre 2025 e giugno 2026, al fine di valorizzare l’elevato numero di candidature pervenute.

Scuola di decisioni: le decisioni in una società in transizione

Decision making school: decisions in a transitional society

A.A. 2025-2026
Il Corso intende formare persone altamente qualificate in grado di produrre idee innovative e di trasformarle in decisioni e azioni concrete di realizzazione. L’obiettivo è quello di affrontare con metodo scientifico il tema della decisione andando oltre l’attenzione al mero rispetto di norme e procedure e spostando il focus sulle modalità, le strategie, gli strumenti che le scienze umane, giuridiche, economiche, storiche, filosofiche, politiche e sociali sono in grado di fornire per supportare il momento decisionale e trasformare le idee in realtà. Gran parte degli studi, infatti, si concentrano spesso su principi e sistemi organizzativi utili a garantire l’input legitimacy della decisione, ossia la legittimazione derivante dal rispetto delle regole e dalla convergenza del consenso inteso come statico mantenimento degli equilibri esistenti tra le parti coinvolge. Assai minore spazio, invece, trova l’analisi dell’output legitimacy, ossia la verifica del prodotto finale della decisione, lo studio degli effetti prodotti in termini di efficacia, di efficienza e di coerenza rispetto ai reali bisogni effettivi della collettività cui la decisione è destinata. Tra i requisiti di ammissione, Laurea triennale, Laurea magistrale oppure Laurea specialistica oppure Laurea ante DM 509/1999 (vecchio ordinamento) o altro titolo di studio universitario conseguito all’estero riconosciuto idoneo. Non sono previsti altri requisiti formali di accesso, se non una verifica delle motivazioni e della piena consapevolezza dei partecipanti rispetto alle finalità e ai contenuti del Corso. Questa verifica sarà effettuata da un’apposita commissione che valuterà il CV del candidato, la lettera di motivazioni e un colloquio preliminare individuale.

Cosa si studia

Il programma è articolato in moduli tematici che affrontano il tema della decisione in maniera trasversale:

Come si svolge

Sede
On-line e sede della Fondazione Palazzo De Sanctis, Palazzo De Sanctis, piazza Umberto I, n. 12, Lettomanoppello (PE)

Durata
9 mesi

Periodo
Ottobre 2025 – giugno 2026

Orario
Venerdì dalle ore 15.00 alle ore 18.00
Sabato dalle ore 9.00 alle ore 18.00

Il corso on-line sarà erogato attraverso la piattaforma Google Meet in modalità sincrona.

Visita il sito del corso su
Lumsa Università – Master School

Scopri di più

Come iscriversi

Per procedere con l’iscrizione visitare il sito https://masterschool.lumsa.it/corso-di-formazione-le-decisioni-in-una-societa-in-transizione. Troverai tutte le informazioni necessarie per assicurare il tuo posto presso la Scuola di Decisioni di Palazzo De Sanctis.